Cronologia dello slot automatico

Cronologia dello slot automatico

Primi distributori automatici e controllo manuale

Le classiche macchinette da gioco, apparse tra la fine del XIX e l'inizio del XX secolo, erano completamente meccaniche. Il giocatore avrebbe dovuto inserire la moneta, prendere la leva e aspettare che i tamburi si fermassero. In questi dispositivi non esistevano funzioni di supporto, tra cui l'automazione, perché l'obiettivo principale era quello di coinvolgere il giocatore nel processo stesso.

Con lo sviluppo delle slot elettromeccaniche negli anni sessanta-settanta (ad esempio da parte di Bally), il gioco è rimasto lo stesso: ogni rotazione è stata avviata manualmente. L'autosufficienza non era ancora considerata un'opzione.

La comparsa di slot video e i primi esperimenti

La situazione è cambiata negli annì 80 con l'arrivo dei video slot. L'elettronica e i display hanno permesso agli sviluppatori di integrare più funzioni di gioco. Fu allora che iniziarono a testare i primi meccanismi di controllo automatizzati, ad esempio la macchina e la rotazione accelerata. Ma l'autosufficienza completa non è ancora stata applicata in massa.

All'inizio degli anni Novanta, i singoli terminali di gioco avevano iniziato ad avere dei pulsanti che permettevano di impostare una serie di giri consecutivi senza premere costantemente. Era il primo passo verso l'attuale sistema Autoplay.

Rivoluzione online e implementazione di massa

Con l'introduzione del casinò online a metà degli anni Novanta, gli sviluppatori (come Microgaming e Playtech) hanno iniziato ad implementare attivamente funzioni che semplificano il processo di gioco. Una di queste opzioni è stata l'esecuzione automatica, in cui il giocatore può scegliere il numero di giri, la dimensione della puntata e dare al sistema il comando di eseguire la schiena da solo.

Autoplay è diventato rapidamente uno standard perché i giocatori online apprezzavano la comodità e la possibilità di svolgere lunghe sessioni di gioco senza click continui. Inoltre, questa funzione si è rivelata utile per coloro che hanno giocato a bonus con la condizione di alleggerimento.

Sviluppo e miglioramento della funzione

Negli anni 2000 l'autosufficienza è stata personalizzata:
  • limiti di vincita e perdita;
  • Stop al bonus o al jackpot;
  • Tempo di gioco limitato.

Questi miglioramenti sono emersi come una risposta alle richieste delle agenzie di regolamentazione e alle richieste dei giocatori che volevano controllare il processo.

Fase moderna e regolamentazione

Oggi la funzione di autolavaggio è disponibile in quasi ogni slot online. È diventata parte integrante dell'interfaccia, anche se in alcuni paesi l'uso è limitato. In Gran Bretagna, ad esempio, nel 2021, la Gambling Commission ha vietato l'autolesionismo, motivandolo a proteggere i giocatori dalle perdite eccessive.

Nonostante queste restrizioni, nella maggior parte dei casinò internazionali, Autoplay rimane uno strumento ricercato. Aiuta a risparmiare tempo, testare strategie e giocare in modo più dinamico.

Totale

La storia dell'autolavaggio negli slot è un esempio di come la tecnologia e le richieste dei giocatori formano l'industria. Dalle prime macchine meccaniche, dove ogni rotazione è stata opera del giocatore, alle attuali slot online con regolazioni flessibili, sono passati più di cento anni. Oggi l'automazione non è solo un'opzione di comodo, ma una parte di una serie standard di funzioni che influisce sul ritmo del gioco e lo stile di interazione degli utenti con il casinò.